In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente – oggi, 5 giugno, alla Villa Recalcati di Varese – sono stati premiati i vincitori del concorso “Water For Future”, iniziativa rivolta alle scuole secondarie di secondo grado del territorio, promossa con il contributo di Alfa, il Gestore del servizio idrico integrato della provincia, e organizzata dal Comitato Scientifico Green School con la collaborazione della Riserva della Biosfera “Ticino Val Grande Verbano”.
Ai ragazzi è stato chiesto di realizzare dei video o dei fotoreportage focalizzati sul tema dei cambiamenti climatici, dei loro effetti e delle buone pratiche che potrebbero essere adottate per contenerli.
“I vincitori hanno colto nel segno“, dice il presidente di Alfa, Paolo Mazzucchelli. “In modo semplice ma efficace, hanno identificato e comunicato ai loro coetanei consigli pratici volti a favorire il risparmio dell’acqua e il rispetto della natura nel suo complesso”.
SUL PODIO
Il primo premio della categoria “Videoreportage” è stato vinto dalla classe 4VS (sezione audiovisivo) del Liceo artistico Candiani di Busto Arsizio, con il lavoro “Vita senz’acqua”. Con questo video i ragazzi si sono immaginati come potrebbe essere la nostra esistenza senza acqua. Alessandro Fanton, Clarissa Ciliberti, Diana Cogliandro e Lucia Cavazza raccontano: “Ci sono tante piccole azioni quotidiane che hanno a che fare con l’acqua e alle quali non diamo nemmeno peso, perché le consideriamo scontate. Come bere, innaffiare i fiori, camminare sotto la pioggia, fare il bagno in un fiume o passeggiare lungo un canale. Sono gesti a cui non attribuiamo valore perché siamo stati abituati a credere che l’acqua a nostra disposizione sia infinita. E se non fosse così? “
“Non sappiamo cosa ci riserva il futuro, ma sappiamo che la crisi climatica è in atto e ci riguarda da vicino. Alcuni dati che abbiamo consultato ci dicono che nella sola Provincia di Varese, negli ultimi 10 anni, la temperatura media è aumentata, le piogge sono diminuite e i giorni senza precipitazioni sono in crescita, sia in estate che in inverno. Quindi, con questo video, non vogliamo fantasticare. Anzi, desideriamo farvi riflettere su come potrebbe essere la nostra vita qui, a Varese, magari già entro la fine del secolo”.
Ad aggiudicarsi, invece, il premio nella categoria “Fotoreportage” è stata la classe 4 LES del Liceo Sereni di Laveno, con il lavoro dal titolo “Una goccia di serenità”. Il loro intento, hanno spiegato i ragazzi, è stato quello di “porre l’attenzione sulla siccità e sugli effetti che essa ha su di noi, sulla biodiversità locale, sull’economia. L’uomo ha usato la natura, l’ha sfruttata, l’ha maltrattata, ha alterato il ciclo dell’acqua. Questi comportamenti perpetrati nel tempo hanno causato il cambiamento climatico, con cui oggi ci troviamo tutti a fare i conti”.
Le classi vincitrici sono state premiate con un contributo di euro 500 destinato all’acquisto di attrezzature didattiche e con la possibilità di visitare il Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra.
Nella foto: alcuni studenti delle due classi vincitrici
