TRANSIZIONE ECOLOGICA, LEGAMBIENTE: “NON C’É PIU’ TEMPO”

Si è svolto a Roma il quinto Forum Acqua. Dal 2010 al 2023, su 1.855 eventi meteorologici estremi avvenuti in Italia, ben il 67% ha visto protagonista l’acqua. Tra le regioni più colpite, la Lombardia
Debora Banfi

Debora Banfi

Conoscenza, qualità e integrazione. Sono le tre parole d’ordine proclamate da Legambiente durante il quinto Forum Acqua svoltosi a Roma e dedicato alla transizione ecologica dell’acqua.

Nei dettagli:

conoscenza della disponibilità e degli usi della risorsa idrica, per introdurre politiche efficaci di gestione e di prevenzione (anche delle emergenze) e ridurre gli impatti;

qualità dell’acqua, adeguata agli usi effettivi e della progettazione di infrastrutture necessarie per prevenire l’inquinamento e favorirne il risparmio – il riutilizzo e la tutela;

integrazione tra le politiche; gli investimenti; le progettazioni e la gestione dell’acqua. Il tutto secondo un approccio multi-sistemico che riduca sprechi, i conflitti e le inefficienze, favorendo il riuso l’adattamento e la disponibilità della risorsa.

E’ un vero e proprio appello quello di Legambiente che, in collaborazione con Utilitalia e con il patrocinio di Mase – Regione Lombardia – Assocarta e A2A, si è rivolta ai commissari straordinari che, per i diversi settori di competenza,  si occupano di questo delicato tema: Nicola Dell’Acqua (per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica); Fabio Fatuzzo (per la depurazione); Francesco Paolo Figliulo (alla ricostruzione post alluvione) e Giovanni Legnini  (per la ricostruzione di Ischia).

NUMERI ALLARMANTI

I numeri presentati da Legambiente fanno comprendere chiaramente che non abbiamo più tempo: dal 2010 al 31 agosto 2023, nello specifico, su 1.855 eventi meteorologici estremi avvenuti in Italia, ben il 67% ha visto protagonista l’acqua, con 667 allagamenti; 163 esondazioni fluviali; 133 danni alle infrastrutture da piogge intense; 120 danni da grandinate; 85 frane da piogge intense; 83 danni da siccità prolungata.

Tra le regioni più colpite, la Sicilia e la nostra Lombardia, con 146 eventi. A seguire, l’Emilia-Romagna, con 120 fenomeni estremi.

“Serve una strategia integrata che favorisca un’immediata transizione ecologica dell’acqua”, dicono da Legambiente.

Foto: Freepik; Video: Legambiente

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
Potrebbero interessarti anche questi articoli
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy