Perdite sotto controllo: è Alfa il Gestore idrico italiano che monitora in modo più capillare la dispersione di acqua sul territorio di sua competenza. L’azienda è stata premiata durante il Water Innovation Summit svoltosi a Bari lo scorso 23 giugno.
Il Water Innovation Summit è un evento congressuale dedicato a temi di grande attualità, e in particolare al trasferimento tecnologico fra Israele e Italia.
Perché Israele? Perché si tratta di un Paese che negli ultimi decenni si è distinto a livello mondiale per l’ideazione e lo sviluppo di sistemi innovativi per la gestione del servizio idrico in regime di siccità.
ALFA TRA LE PREMIATE
Tra le aziende sul podio, dunque, anche il Gestore idrico della provincia di Varese che oggi, grazie alle più moderne tecnologie, riesce a scovare le perdite attraverso l’uso di un satellite.
Come, concretamente? Grazie ad un veicolo spaziale che sta a oltre 600 chilometri dalla Terra e che è in grado, attraverso un sofisticato software, di “leggere” il terreno e di scovare la presenza d’acqua nel sottosuolo, distinguendone anche la tipologia. Incrociando questi dati con la mappa digitale delle reti acquedottistiche è possibile individuare, con un margine di errore di pochi metri, la presenza di perdite della rete.
A consegnare il premio, Andrea Righi, responsabile commerciale di 2f Water Venture, azienda specializzata nella ricerca di soluzioni innovative per la ricerca perdite.
Nelle foto: Andrea Righi (responsabile commerciale 2f Water Venture) consegna il premio a Pietro Galante (Responsabile Conduzione acque potabili Alfa)