QUALE FUTURO PER VARESE?

Temperature sempre più alte e una riduzione delle precipitazioni: con il Colonnello Mario Giuliacci analizziamo gli effetti del cambiamento climatico sul nostro territorio
Debora Banfi

Debora Banfi

Se fino agli Anni Ottanta la piovosità a Varese è stata tra le più alte d’Italia, con oltre 1500 mm di media all’anno, negli ultimi decenni tale valore si è piuttosto ridotto. Quota record quella registrata lo scorso anno, con una media di 780 mm.

Piove meno, dunque. E la lunga siccità che abbiamo vissuto fino allo scorso inverno ce lo ha dimostrato. Ma non solo: nella nostra provincia fa anche più caldo. Se rispetto all’era preindustriale la temperatura sulla superficie del pianeta è aumentata di circa 1 grado, sul nostro territorio ha subito un incremento di due gradi. Potrebbero sembrare piccoli numeri, ma nei fatti significano una crescita significativa del calore accumulato.

Gli ultimi otto anni sono stati i più bollenti registrati nella storia e il numero di eventi climatici estremi ha toccato il suo picco: “In altre parole, la crisi climatica è tra noi“, dice il Colonnello Mario Giuliacci.

LE CONSEGUENZE

Le tempeste improvvise, i lunghi periodi di siccità e le ondate di caldo estremo causeranno in modo sempre più massiccio una riduzione dei raccolti agricoli. Le colture più fragili e che meno saranno capaci di adattarsi non avranno più le condizioni ideali affinché il proprio ciclo produttivo si compia.

Alcuni alimenti potrebbero perfino scomparire del tutto dalle nostre tavole. Ad esempio, il cacao: una pianta già di per sé delicata e che poco resiste ai cambi repentini di umidità e alla siccità. Ma pensiamo anche (e soprattutto) ai beni di prima necessità: nel mondo le scorte di grano si stanno riducendo e anche la produzione del riso cala costantemente.

Stesso destino per fiumi e laghi: le acque sempre più calde ospitano nuove specie, ma favoriscono anche le migrazioni o la morte di specie autoctone.

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
Potrebbero interessarti anche questi articoli
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy