LAGO CERESIO: VERSO UN FUTURO CONDIVISO

Si è svolto ieri a Lavena Ponte Tresa un interessante convegno volto a presentare i risultati ottenuti dopo cinque anni di collaborazione tra Italia e Svizzera
Paolo Bernini

Paolo Bernini

“Penso che fino a cinque anni fa nessuno avrebbe immaginato di poter raggiungere i risultati che stiamo raccontando”. Parla così il sindaco di Lavena Ponte Tresa, Massimo Mastromarino, riferendosi all’ottimo stato di salute del Lago Ceresio.

Se ne è discusso ieri al convegno “Lago Ceresio: verso un futuro condiviso”, organizzato proprio nella cittadina lacustre da Provincia di Varese, Alfa, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana, Repubblica e Canton Ticino.

Un futuro condiviso come condivise sono state le scelte attuate negli ultimi anni dai partner italiani ed elvetici che hanno partecipato all’INTERREG ACQuA Ceresio (Azioni di Cooperazione per la Qualità delle Acque del Ceresio), progetto proprio finalizzato a migliorare lo stato di salute del bacino e i cui risultati sono stati illustrati ieri.

Con la Provincia di Varese che ha fatto da capofila, per la parte italiana un ruolo fondamentale lo ha svolto Alfa che – sulla base delle indicazioni fornite dai partner svizzeri – si è occupata della parte più operativa: censimento, modellazione e adeguamento delle reti fognarie nei comuni rivieraschi sul versante italiano, oltre che altre opere d’ammodernamento del sistema di depurazione. Il gestore del Servizio Idrico Integrato provinciale ha svolto poi altre attività, oltre all’INTERREG, sempre finalizzate al miglioramento della qualità delle acque.

A rappresentare Alfa, l’Amministratore Delegato, Elena Bardelli e il responsabile progettazione e direzione lavori, Dario Sechi. Al tavolo si sono seduti anche rappresentanti delle istituzioni, come Regione Lombardia e ATO (Ufficio d’Ambito) varesino; altri gestori idrici (Como Acqua) e associazioni ambientaliste come Legambiente. Perchè ognuno, nel proprio ruolo, ha contribuito – direttamente o indirettamente – a fare del Ceresio un lago più “sano”, più bello e più fruibile da parte di chi lo abita e di chi lo visita.

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
Potrebbero interessarti anche questi articoli
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy