GLI SCARICHI LI SCOVA IL DRONE

È partito il progetto per individuare tutti gli scarichi, autorizzati e non, lungo il corso dell’Olona. Un’identica indagine sarà svolta anche sul Lambro settentrionale
Paolo Bernini

Paolo Bernini

Un censimento di tutti gli scarichi che finiscono nell’Olona e nel Lambro Settentrionale, perlustrando il corso dei due fiumi con l’aiuto di droni (sia aerei che natanti), ma anche a piedi, quando necessario.

È il progetto partito da pochi giorni, dopo l’affidamento dell’incarico ad una società specializzata che ha vinto il bando di gara indetto dai gestori del servizio idrico integrato della provincia di Varese (Alfa Srl), dell’area metropolitana milanese (Gruppo CAP) e della città di Milano (Metropolitana Milanese).

L’input è arrivato da Regione Lombardia che – qualche mese fa, con una delibera di Giunta – ha stanziato 150.000 euro destinandoli alle Autorità d’Ambito Territoriale competenti (Varese e Milano).  Questi, a loro volta, hanno affidato il compito ai loro “bracci operativi”, i gestori del servizio, appunto.

“L’obiettivo del progetto consiste nel rilevare e censire i manufatti di scarico che insistono lungo i due fiumi” – spiegano da Alfa il presidente Paolo Mazzucchelli e l’ingegnere responsabile del progetto Chiara Cosco – “in modo da ottenere dati estremamente importanti per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria e per le attività di conduzione dei manufatti stessi, a completa tutela dei corpi idrici, così da preservare le acque da possibili fonti d’inquinamento”.

Per il corso dell’Olona che attraversa il Varesotto si tratta di un aggiornamento del censimento provinciale che, a cadenza quinquennale, serve a rilevare eventuali nuovi scarichi a fiume.

I DETTAGLI

Come detto, si procederà con l’utilizzo prevalente di droni a documentare la presenza degli scarichi fotografando, filmando e utilizzando i termo-scanner, in modo da indagarne più a fondo la tipologia. Per questa ragione si è scelto di iniziare l’attività in autunno, quando la vegetazione comincia a diradarsi, rendendone più facile l’individuazione. Se necessario, comunque, si provvederà anche a sopralluoghi del personale impegnato, che raggiungerà a piedi i luoghi meno visibili dall’alto.

Inoltre, per la zona tombinata, in provincia di Milano, e in altre situazioni caratterizzate da una sufficiente presenza d’acqua che scorre, saranno impiegati anche dei droni natanti, costituiti da speciali apparecchiature in grado di navigare sulla superficie dei fiumi.

Si censiranno gli scarichi autorizzati, ma anche quelli abusivi, nel caso ci siano. Per questi ultimi, scatteranno i provvedimenti conseguenti. In primo luogo, la denuncia della loro presenza alle autorità competenti.

“Per quanto riguarda il territorio di nostra competenza” – proseguono Mazzucchelli e Cosco – “il tratto dell’Olona da indagare è di circa 33 km e va dalle sorgenti della Rasa sino a Castellanza e Olgiate Olona. Questo progetto testimonia ancora una volta il ruolo che le aziende come la nostra possono e devono svolgere per una gestione e una visione globale delle risorse idriche, al di là della pur fondamentale mission, che è quella di garantire al meglio i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione”.

“Le attività di rilievo e censimento dei suddetti manufatti” – conclude il presidente di Alfa – “permetteranno di disporre di anagrafiche complete e descrizioni di dettaglio degli scarichi nei corpi idrici, includendo videofilmati georeferenziati, caratterizzazioni dello stato di conservazione dei manufatti, schede monografiche e shapefile per l’importazione nei moderni sistemi informativi geografici (GIS). Si tratta di un’ulteriore testimonianza dell’attenzione che il gestore idrico pone all’utilizzo di nuove tecnologie – come abbiamo fatto, a de esempio, con l’impiego del satellite per trovare le perdite delle reti idriche – che permettono di raggiungere risultati inimmaginabili solo fino a qualche anno fa”.

Per il video si ringrazia Marco Corso, Varese News

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
Potrebbero interessarti anche questi articoli
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy