ALFA PER I BENI UNESCO

Al via la terza edizione del progetto sostenuto da Alfa per promuovere i patrimoni naturali e culturali di tre dei siti Unesco di Varese
Nicoletta Poroli

Nicoletta Poroli

Tornano le visite guidate gratuite ai beni Unesco organizzate da Alfa, il gestore del servizio idrico integrato della provincia di Varese, in collaborazione con Archeologistics. L’iniziativa “Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni Unesco del nostro territorio” prevede un totale di diciotto appuntamenti, con un calendario ricchissimo da aprile a novembre 2023.

SITI COINVOLTI

Le visite guidate gratuite a tre (dei quattro) Patrimoni Unesco della provincia di Varese, raccontano i paesaggi e le storie d’acqua che li caratterizzano. Le mete prescelte sono:

  • l’Isolino Virginia – navigando sulle acque tranquille del lago, si potrà godere di scorci suggestivi sul Campo dei Fiori, immergersi nella spettacolare fioritura dei fiori di loto e scoprire la storia millenaria e la natura di questo luogo (il trasbordo all’Isolino è a pagamento);
  • il Sacro Monte di Varese – un Santuario con monastero, un borgo, un viale e tre musei. Il Sacro Monte è un luogo dove continuo è il dialogo tra fede, arte e natura.  Con i percorsi lungo i suoi sentieri, si potrà scoprire le sue fonti d’acqua e le collezioni artistiche dei musei;
  • Il Monte San Giorgio – dal sito archeologico, affacciato sulle acque del lago Ceresio, seguendo il sentiero dei fossili, si camminerà nei boschi, per ammirare panoramici scorci sul lago e per scoprire il “mare di Besano” e i reperti del suo museo.

Gli eventi, l’ingresso ai musei e la guida turistica sono gratuiti.

CALENDARIO

Il primo appuntamento sarà domenica 2 aprile alle 9.30 con ritrovo alla Prima Cappella del Sacro Monte di Varese e avrà per temaLe fonti lungo la Via Sacra”: una camminata scandita dall’acqua, dalla fontana della Samaritana a quella del Mosè.  Per scoprire il calendario completo degli eventi e per iscriversi e partecipare alle iniziative, visitare la pagina https://www.alfavarese.it/unesco/

CULTURA E TUTELA AMBIENTALE

“Il progetto Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni UNESCO”, dice Elena Castiglioni di Archeologistics,  “è una notevole occasione per conoscere un patrimonio che non è solo archeologico, storico, monumentale, ma è anche inserito in paesaggi di assoluto valore. E, grazie ad Alfa, sarà anche data l’opportunità di riflettere sull’importanza di questi luoghi, che purtroppo stanno soffrendo la siccità, come tutto il nostro territorio. Visitarli – scoprirli e conoscerli meglio è sicuramente un motivo per averne più cura e per imparare a proteggerli e ad amarli”.

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
Potrebbero interessarti anche questi articoli
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy