A SCUOLA DI RISPETTO. DELL’ ACQUA E DELL’ AMBIENTE

Torna il progetto targato Alfa “L’acqua siAMO noi”, rivolto ai bambini delle elementari e delle medie dei 144 comuni soci. Obiettivo: insegnare loro ad amare e tutelare l’ambiente che ci circonda. A partire dai piccoli gesti
Debora Banfi

Debora Banfi

Un progetto rivolto ai bambini e che ha l’obiettivo di accompagnarli in un viaggio alla scoperta dell’acqua, risorsa indispensabile e preziosa. Si intitola “L’acqua siAMO noi” e, ideato da Alfa, il gestore unico del servizio idrico integrato della provincia di Varese, si rivolge a tutte le scuole elementari e medie dei 144 comuni soci. L’edizione in corso, in particolare, è dedicata alla flora e alla fauna del nostro territorio.

Nei fatti, attraverso laboratori giocosi, i piccoli studenti comprendono come l’acqua sia l’elemento necessario per il corretto mantenimento delle funzioni vitali dell’uomo. Ma non solo: animali, piante e fiori possono sopravvivere solo se nutriti dall’acqua.

Ai bambini, nello specifico, vengono proposte attività pratiche che spaziano dall’analisi al microscopio alla degustazione di acque, per confrontare il sapore di quelle confezionate con quella del rubinetto, sana e buona.

Alla classe vincitrice del concorso verrà consegnato un premio di 2.000 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico. Inoltre, alle 3 classi più meritevoli verrà proposta una visita al Centro Geofisico Prealpino di Varese per approfondire le tematiche ambientali.

Gli elaborati dovranno essere presentati entro il prossimo 28 febbraio. I vincitori verranno proclamati, non a caso, il prossimo 22 marzo, data che l’ONU ha deciso di dedicare proprio alla Giornata Mondiale dell’acqua. Il regolamento, il modulo di partecipazione e l’informativa sulla privacy sono disponibili sul sito di Alfa:  https://www.alfavarese.it/scuole/concorsi/

Ma non finisce qui: “L’Acqua siAMO noi” prevede anche un’iniziativa che – nel corso dei prossimi due anni – coinvolgerà 50 scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Varese. Nei fatti, alcuni esperti di acqua, ambiente e territorio proporranno agli studenti una giornata di formazione “dinamica”, con quattro laboratori didattici sul tema dell’acqua volti ad unire creatività, pratica e teoria.

Tutte le informazioni del progetto e le iniziative sono disponibili al link: https://www.alfavarese.it/lacquasiamonoi/

WATER FOR FUTURE

E sempre per promuovere il rispetto dell’acqua e la sua valorizzazione sui banchi di scuola, Alfa sostiene il concorso “Water For Future”, realizzato da Green School con la collaborazione della Riserva della Biosfera “Ticino Val Grande Verbano”. Si tratta di un concorso indirizzato alle scuole secondarie del Varesotto e che prevede la realizzazione di video e fotoreportage focalizzati sugli effetti che i cambiamenti climatici recenti hanno avuto (e avranno) sul nostro territorio.

Al concorso possono partecipare le singole classi, oppure gruppi di studenti della stessa classe. Per aderire è necessario iscriversi entro il prossimo 31 gennaio al seguente link bit.ly/waterforfuturevarese

I reportage dovranno essere presenti entro il 25 aprile.

SAVE THE LAKE

Bambini ma non solo: Alfa favorisce la sensibilizzazione anche dei ragazzi e sostiene il progetto dell’associazione Save the Lake, impegnata in un concorso che vede protagonisti gli studenti dell’istituto Newton di Varese. Il concorso – che ha come finalità quella di avvicinare i giovani al “mondo” delle infrastrutture, necessarie per vincere la sfida del global change – ha ottenuto il patrocinio di vari enti, tra cui quello della Commissione Europea.

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
Potrebbero interessarti anche questi articoli
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy