Educare i più piccoli al rispetto dell’ambiente è il migliore investimento per il futuro. Alfa lo sa bene e, nell’ambito del suo progetto L’Acqua siamo noi, ha introdotto una bella iniziativa rivolta ai bimbi delle scuole materne.
Nei fatti, il Gestore idrico della provincia di Varese fa tappa negli asili del territorio spiegando ai bambini quanto sia importante tutelare l’acqua e quanto sia buona quella che sgorga dai rubinetti delle nostre case: pulita, controllata, sicura.
Per invogliare ad assaggiarla, Alfa dona a tutti una bella borraccia, realizzata in plastica riciclabile da un’azienda della provincia. Dunque, un gadget ecologico e a km zero.
ALFA CHIAMA, LUVINATE RISPONDE
Alfa ha fatto visita anche ai piccoli della scuola materna di Luvinate: mercoledì scorso, accolti dalle maestre e dal sindaco Alessandro Boriani, il presidente Paolo Mazzucchelli e la referente del progetto “l’Acqua siamo noi”, Nicoletta Poroli, hanno dettagliatamente spiegato ai bambini il valore dell’acqua e hanno consegnato ad ognuno una borraccia, per riempirla insieme.
IL PROGETTO “L’ACQUA SIAMO NOI”
Il progetto si rivolge a tutte le scuole elementari e medie dei 142 comuni soci. Nel dettaglio, attraverso laboratori giocosi, i piccoli studenti comprendono come l’acqua sia l’elemento necessario per il corretto mantenimento delle funzioni vitali dell’uomo. Ma non solo: animali, piante e fiori possono sopravvivere solo se nutriti dall’acqua.
Ai bambini, nello specifico, vengono proposte attività pratiche che spaziano dall’analisi al microscopio alla degustazione di acque, per confrontare il sapore di quelle confezionate con quella del rubinetto, sana e buona.
Alla classe vincitrice del concorso viene consegnato un premio di 2.000 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico. Inoltre, alle 3 classi più meritevoli viene proposta una visita al Centro Geofisico Prealpino di Varese per approfondire le tematiche ambientali.
LA VOCE DEI PROTAGONISTI
“Siamo felici di aver accolto Alfa: i bambini hanno risposto con entusiasmo e sono entusiasti di poter utilizzare le loro nuove borracce”, dicono le maestre.
“Entrare nelle scuole e coinvolgere i più piccoli è per noi gratificante. Siamo convinti che educarli al rispetto dell’ambiente fin dalla più tenera età sia fondamentale, per permettere loro di diventare degli adulti consapevoli e responsabili” – conclude il presidente di Alfa, Paolo Mazzucchelli.
