DALL’ AMERICA A SANT’ANTONINO TICINO PER VISITARE IL DEPURATORE DI ALFA

L’impianto è caratterizzato dalla più grande applicazione della tecnologia con filtri a tela di tutto il Nord Italia. Un sistema prezioso che consente la rimozione dei solidi sospesi
Paolo Bernini

Paolo Bernini

Una delegazione di una quindicina di persone, ingegneri e operatori del settore depurazione acque provenienti da Nord e Centro America, si è recata in visita all’impianto di Sant’Antonino Ticino (Lonate Pozzolo) gestito da Alfa, il Gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese. Obiettivo: conoscere tecnologie e modalità di gestione del depuratore, in particolare il sistema di filtrazione a tela che permette un’efficace rimozione dei solidi sospesi, uno degli inquinanti per i quali la normativa impone precisi limiti da rispettare.


Accompagnati dai tecnici di Alfa e da quelli dell’azienda che in Italia produce i filtri, i componenti della delegazione hanno visionato le varie sezioni dell’impianto, il più grande tra quelli del Gestore. Sono 12 i filtri a tela in funzione a Sant’Antonino: si tratta della più grande applicazione di questa tecnologia esistente nel Nord Italia. Ognuno di questi filtri ha una superficie di 120 metri quadri (quindi 1.440 mq totali) ed è in grado di ricevere fino a 7.500 metri cubi/ora di acque trattate, a fronte di una portata media dell’impianto di circa 6.000 mc/ora.

Alfa Notizie Magazine
Leggi l'ultimo numero
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

PERICOLO ALLUVIONI

ALFA NON RISCHIA PIÙ

Ascolta l’intervista a Chiara Cosco, Responsabile Rilievi, Modelli e Invarianza idraulica di Alfa; e a Filippo Palo, della Flow Science Mediterranea.

Tanti auguri di

Buona Pasqua

Vuoi sapere che tempo farà?

COFFEE BREAK.

Riprenderemo alle 17.30