Nessuna interruzione di servizio. Anche Alfa, il Gestore del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Varese, ha collaborato nell’esecuzione dei lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario Gallarate-Malpensa. Ma nessuno se ne è accorto. Per fortuna.
Sì, perché nonostante il nuovo tracciato ferroviario abbia incrociato per ben tre volte i tubi di acquedotto e fognatura, i cittadini non hanno mai dovuto fare i conti con alcuna sospensione del servizio, nemmeno temporanea. In altre parole, l’acqua potabile ha continuato ad arrivare con regolarità nelle case e gli scarichi fognari hanno defluito altrettanto regolarmente verso il depuratore.
Il tutto grazie alla stretta collaborazione tra Ferrovie Nord (che sta eseguendo i lavori) e Alfa: insieme, infatti, hanno affrontato e risolto le cosiddette “interferenze dei sottoservizi”.
Per sottoservizi si intendono i servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e – appunto – acquedotto e fognatura, che viaggiano incanalati nel sottosuolo e ai quali si deve fare molta attenzione quando si tratta di lavori di scavo che possono provocare danni e rotture a tubazioni esistenti.
Alfa ha operato in due occasioni per salvaguardare il sistema fognario: la prima con un by pass nei pressi della galleria artificiale, in zona aeroportuale (che diventerà poi un nuovo tracciato permanente); la seconda, invece, nei pressi del cantiere principale.
Nel territorio al confine tra Casorate Sempione e Cardano al Campo si è infine intervenuti sulla rete dell’acquedotto. Questa è stata l’occasione per realizzare un’interconnessione tra le reti dei due comuni.
Complessivamente, per questi lavori Alfa ha investito oltre due milioni di euro, completamente finanziati da Ferrovie Nord.
Si ringrazia SALC SpA per le immagini